Presentato il nuovo “Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali”
21 giu 2024
Nato sulla base di un accordo di collaborazione tra Unioncamere ed il MASAF - Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il progetto per la realizzazione di un Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali si pone l’obiettivo di creare una piattaforma unica, ove raccogliere e coordinare i dati sui prezzi e su altri elementi di natura economica sui prodotti forestali, quali, a titolo di esempio, le biomasse, la legna da ardere, i prodotti forestali non legnosi e, naturalmente, il legname destinato ad usi industriali.

In particolare in quest’ultima categoria di prodotti, significativo è stato l’apporto del Portale del Legno Trentino che risulta essere, nel panorama nazionale, una delle fonti di dati più consistente sui prezzi sugli assortimenti di legname di conifera ad uso commerciale.

Nel corso del webinar “La produzione forestale e le potenzialità economiche della filiera per il Made in Italy” che si è tenuto il 13 giugno scorso, hanno preso la parola Marco Conte di Unioncamere, Alessandro Rinaldi del Centro Studi G. Tagliacarne, Giampaolo Nardoni della BMTI, il prof. Davide Matteo Pettenella dell’Università degli Studi di Padova, Raoul Romano e Alessandra Stefani del MASAF per le conclusioni dei lavori.

I vari interventi hanno posto in debita luce l’importanza di realizzare strumenti che rinsaldino il rapporto tra governance e patrimonio forestale, a favore di una filiera che a livello nazionale rappresenta il 1,2% del PIL e circa 340.000 addetti.

Il prof. Pettenella, nel ribadire che il sistema industriale italiano è “destinato ad utilizzare quantitativi crescenti” di materie prime legnose, ha sottolineato l’importanza di riqualificare la filiera foresta-legno, producendo quantitativi crescenti di legname ingegnerizzato ed utilizzando gli scarti per la valorizzazione energetica. E’ necessario, quindi, in un prossimo futuro, spostare l’utilizzo della materia prima nei settori della filiera dove si genera maggior valore aggiunto per garantire una maggiore sostenibilità ambientale dei processi e rendere in definitiva il Paese meno dipendente dall’Estero.

L’Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali è destinato, quindi, a dare in futuro un contributo fondamentale alle politiche industriali del Paese, contando sul contributo fattivo del Sistema camerale e delle proprietà forestali pubbliche e private.

La dashboard del progetto è visibile su www.bmti.it/foreste.

Condividi sui social