DESCRIZIONE ATTIVITA'
  
  Consulenza tecnica e  progettazione esecutiva strutturale antisismica di edifici, tetti e grandi  coperture, strutture in lamellare e massiccio con tecnologia a pannelli in X-Lam  e telaio con l'ausilio dei più evoluti strumenti di progettazione 3D Cad/Cam  (Dietrich’s in particolare).
Consulenza tecnica e  progettazione antisismica di strutture in conglomerato cementizio armato e  acciaio.
Calcoli di vulnerabilità  sismica di edifici esistenti. 
Direzione lavori e  contabilità.
Coordinamento della  sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.
  Modellazione strutturale  con software dedicati quali MasterSap (AMV), SAP2000 etc.
  Opere geotecniche (muri,  paratie, pali e micropali di fondazione).
  Verifiche strutturali di  numerosi palchi, tribune e coperture per il pubblico spettacolo.
  Valutazione delle  prestazioni energetiche degli edifici.
Consulenza nel settore  idroelettrico (per progettisti e grosse aziende quali Duktus-TRM), nello  specifico verifiche strutturali per centraline, acquedotti ed innevamento ad  alte pressioni. Progettazione costruttiva dei tracciati. 
ATTIVITA' SPECIFICHE DI PROGETTAZIONE NEL SETTORE LEGNO
  
  L’ing. Massimiliano Fellin possiede esperienza decennale nel  settore delle costruzioni sostenibili in legno a basso impatto ambientale e ad  elevata efficienza energetica, fornendo un servizio completo di progettazione  architettonica, strutturale, impiantistica, direzione lavori , gestione delle  procedure di certificazione ARCA, per interventi sia pubblici che privati.  Progettazione esecutiva e strutturale di case, tetti e strutture in lamellare e  massiccio con tecnologia a pannelli in X-Lam e telaio con riferimento alle più  recenti normative sismiche EC8 – D.M. 2018. Progettazione edile per costruzioni  civili e industriali. Supporto e consulenza statica per le aziende di  carpenteria con l'ausilio dei più evoluti strumenti di progettazione 3D cad/cam  (Dietrich’s in particolare). Progettazione, dimensionamento e verifica anche  mediante modellazione strutturale F.E.M., redazione di tavole e particolari  esecutivi necessari per il corretto assemblaggio delle strutture lignee (sia con  struttura ad X-Lam che telaio).
Progettazione esecutiva di linee vita per qualsiasi tipologia di copertura e  redazione di schemi di montaggio con elaborato tecnico della copertura.
  ABILITAZIONI PROFESSIONALI
  - Abilitazione all’esercizio della  professione con esame di Stato TN - prima sessione 2010.
- Iscrizione nell’Albo degli  Ingegneri della Provincia di Trento dal 22.11.2010 n°3596.
- Abilitazione alla certificazione  energetica degli edifici per la Provincia di Trento. Iscrizione all'elenco dei  Certificatori Energetici abilitati da Odatech al n. AA00627.
- Abilitazione  per “coordinatore per la progettazione e  coordinatore per l’esecuzione dei lavori” ai sensi del D.Lgs 81/2008 e  s.m.i. – Titolo IV 120h. 
  CORSI
  - Corso “Valutazione  delle costruzioni esistenti e progettazione dei relativi interventi” – Giugno  2019. 
- Corso “Progettazione e  realizzazione di edifici sismicamente isolati” – Maggio/Giugno 2019. 
- Corso “Progettazione di  interventi su strutture esistenti con MasterSap. NTC2018, classificazione,  Sismabonus” – AMV, Febbraio 2019. 
- Corso “Le nuove Norme  Tecniche per le costruzioni NTC2018 – aspetti geotecnici e sismici” –  Euroconference, Verona giugno 2018. 
- Corso avanzato: “Modellazione edifici in legno" - Rothoblaas. Marzo 2016.
- Corso avanzato: Analisi, Modellazione e Verifica di strutture in  legno""FONDAZIONE  EUCENTRE" - European Centre for training and Research in Earthquake Engineering.  Giugno 2014.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE COME RELATORE Convegno  "Costruire in legno" svoltosi all'Abbazia di Farfa, Sala Shuster in  Fara di Sabina (RI) - Roma, Aprile 2014 patrocinato dall'Ordine degli  Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri di Rieti ed organizzato da ARCA.
  
  Seminario  "Il legno nelle costruzioni: sistemi costruttivi e concetti base di  progettazione" svoltosi a Montecchio, organizzato da VIVERBEN S.r.L.  Gennaio 2015.
  
  Seminario  "Case e costruzioni di legno - progettare e calcolare con i legno":  Il seminario è stato coordinato dal prof. Franco Laner dell'Università IUAV di  Venezia all'interno della rassegna dei corsi formativi PERCORSI LEGNO,  organizzato da SINTESI S.r.L. Maggio 2015.
ATTIVITÀ  DI RICERCA TECNOLOGICA E SVILUPPO DI PRODOTTI INNOVATIVI
  
Seminario "L’edificio in legno a  connessioni concentate. Confronto tra sistemi di fissaggio ed esperienze di  cantiere": Il  seminario è stato coordinato dall’Ordine degli Ingegneri di Trento in collaborazione con ROTHOBLAAS, organizzato nel Maggio 2018.
PROGETTAZIONI ALL'ESTERO
 Progetto sperimentale  per unità abitative (KUJE - NIGERIA)
Federal Ministry of Housing and Urban  Development of Nigeria
2013-2014,  ing. Carlo Busetti, ing. Christopher Ezeifedi, ing. Lorenzo Straus,
ing.  Massimiliano Fellin, ing. Amedeo Frasnelli
arch.  Mirko Franzoso, Benedetti Stefano, p.i. Marco Giovannini.
Progetto  preliminare-definitivo-esecutivo di un quartiere residenziale di 30 alloggi  progettati secondo i principi del basso consumo energetico con elevati standard  qualitativi e prezzi contenuti, attraverso la proposizione di una  "businnes idea" composita e fortemente innovativa .