Sandro Depaoli , legale rappresentante della CARPENTERIA DEPAOLI RENZO & PAOLO S.N.C. di Vallelaghi (TN)  specializzata nella carpenteria in legno.
>> vedasi scheda sul portale << 

Può  raccontare chi è lei e di cosa si occupa? 
Mi chiamo Sandro  Depaoli, ho 39 anni, sono convivente e papà. Assieme a Paolo Depaoli sono  co-titolare della ditta Depaoli Renzo e Paolo snc.
In realtà faccio  parte di questa azienda da quando sono nato. È stata fondata nel 1978 da mio  padre Renzo e da mio zio Paolo e sin da piccolo venivo qui a giocare per poi  cominciare a lavorarci, coltivando la passione per il legno che contraddistingue  la nostra famiglia da generazioni e che ci è stata trasmessa da mio nonno Cornelio,  di professione falegname.
Ci siamo  occupati prima di taglio boschi e segheria, poi di coperture e infine ci siamo  specializzati in sopraelevazioni ed edifici in legno.
Ci tengo a  sottolineare che il nostro lavoro è supportato anche dall’esperienza diretta,  infatti, l’anno scorso, abbiamo ultimato la mia abitazione privata, costruita  in legno, con pareti a telaio e tutta coibentata in fibre naturali in classe A+.  Vi posso garantire che, a distanza di un anno, in un’abitazione in legno con  queste prestazioni si vive molto bene, l’aria è sempre pulita grazie al  ricircolo VMC e si spende pochissimo in riscaldamento e raffrescamento. La  consiglierei a chiunque.
Quali  sono i prodotti che più rappresentano la vostra azienda?
Principalmente  realizziamo edifici e sopraelevazioni con pareti a telaio, coperture in legno  complete di coibentazione in fibre naturali, tegole, sicurezza permanente  (Linea Vita) e lattonerie in qualsiasi materiale.
Realizziamo  contropareti e pareti interne in gesso e fibrogesso con telaio in legno,  rivestimenti a cappotto in fibra di legno con rasature in terra-argilla per  favorire la traspirabilità della parete.
Dall’edificio,  alla copertura, dai solai, alle tettoie, dagli arredi per giardino, ai  poggioli, sono tutti prodotti contraddistinti da un unico punto fermo: il  legno, in tutta la sua bellezza e meravigliosa flessibilità di lavorazione.
Il legno, se  trattato bene e con accorgimenti, che solo un buon artigiano con ottime  competenze sa realizzare, dura una vita.
Tutti i prodotti  che realizziamo rappresentano la nostra azienda perché in tutto ciò che  facciamo ci mettiamo la nostra esperienza per dare un’impronta unica alle  diverse lavorazioni.
Cosa  significa essere artigiani negli anni della crisi?
Essere artigiani  significa, indipendentemente dalla crisi, sacrificio e impegno che a volte ti  portano anche a trascurare la famiglia e gli impegni personali. La passione per  questo lavoro ti assorbe e ti spinge a portare l’azienda che hai creato – o  contribuito a creare – a livelli sempre più alti. È importante seguire le  esigenze di mercato, mantenendo prezzi concorrenziali nonostante la pressione  fiscale e la burocrazia siano oggi quasi insopportabili.
Detto ciò, nel  nostro caso la crisi non ci ha procurato grossi problemi. Negli ultimi anni  abbiamo anche costruito un nuovo capannone tutto in legno per l’assemblaggio e  il taglio dei materiali e l’anno scorso abbiamo assunto un giovane falegname  del posto con contratto a tempo indeterminato.
Che  rapporto avete con le nuove tecnologie e i social  network? Li utilizzate per migliorare la vostra attività? 
È da poco tempo  che stiamo utilizzando piattaforme come Facebook e Google Business per promuovere  i nostri prodotti, anche se la pubblicità migliore, per noi, è sempre stata il  passaparola. 
Abbiamo inoltre  deciso di far realizzare da dei professionisti un sito Internet in modo da  accrescere e migliorare la visibilità della nostra azienda anche sul web.
Da tempo utilizziamo  la pagina dedicata alle aziende, pubblicata sul portale Trentino Legno, che fin  dall’inizio ci ha permesso di stabilire un paio di contatti a settimana con soggetti  interessati a conoscere meglio i nostri prodotti. Anche per questo motivo  abbiamo deciso di realizzare un sito tutto nostro e nelle fasi di progettazione  e allestimento siamo stati supportati dal servizio Legno 2.0 della Camera di  Commercio di Trento. 
Tre  aggettivi per riassumere il suo lavoro.
Scrupoloso, faticoso,  bellissimo.