Strategia forestale nazionale
14 mar 2022
Lo scorso 9 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Strategia forestale nazionale (SFN), un documento strategico di indirizzo nazionale a supporto delle amministrazioni centrali, regionali e delle province autonome e volto a indirizzare la gestione sostenibile del patrimonio forestale italiano.
È uno strumento adottato a beneficio del patrimonio forestale italiano, nell’interesse collettivo. La sua missione sarà quella di portare il Paese ad avere foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi e per le prossime generazioni.
Lo scorso 9 febbraio il testo definitivo è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e avrà validità ventennale, con verifiche quinquennali.
La SFN ha dovuto tener conto di una serie di documenti dell’Unione europea come la Farm to Fork, la Strategia forestale europea, la Strategia per la biodiversità e molti altri, creando una sintesi che valorizzasse il patrimonio forestale italiano e mettendo quest’ultimo nella posizione di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici, ambientali, di tutela della biodiversità e di sviluppo socioeconomico sostenibile, sottoscritti dall’Italia in sede europea e internazionale.
approfondisci