PORTALEDELLEGNO 4 vendite di legname in scadenza
Natale e Nicola Bigoni
23 gen 2014
Natale e Nicola Bigoni padre e figlio soci dell’Arredamenti Bigoni snc di Dimaro

Da oltre 40 anni Natale Bigoni, valente ebanista, è diventato un punto di riferimento nel settore dell'arredamento di qualità, e non solo per la Val di Sole.


>> vedasi scheda sul portale <<



Come mai Natale Bigoni, dalla provincia di Bergamo è arrivato in Trentino?
E’ sì, sono arrivato in Trentino ormai da quasi 50 anni. Lavoravo per la ditta Mobili d’Arte che aveva aperto una sua filiale qui vicino, visto che a quel tempo la Val di Sole era considerata una zona depressa.  Appena ventiduenne sono stato mandato qui ad insegnare l’intarsio e i mobili d’arte, dallo stile Luigi XV, al Provenzale, i maggiolini. Ho lavorato per sette anni con la mia azienda alle dipendenze, poi i gusti sono pian pianino cambiati, si sono iniziati a fare mobili più moderni e quindi la mia ditta ha deciso di chiudere questa unità locale. Io ormai mi ero inserito in questa comunità, mi ero già fatto una famiglia e quindi ho iniziato a lavorare costituendo la mia azienda, producendo mobili artigianali in legno ispirati alla tradizione trentina e reinterpretata in chiave funzionale contemporanea.

Mi potete parlare di come è oggi la vostra azienda?
L’azienda negli ultimi anni ha visto un cambio generazionale, ora alla guida c’è il figlio Nicola. E’ diventata un’azienda molto solida con una decina di operai. Oltre alla produzione di mobili abbiamo cercato di ampliare la nostra gamma di prodotti e con lo sviluppo delle case in legno abbiamo iniziato a realizzare interi ambienti, dalle pareti in legno, ai controsoffitti alle scale, alle pavimentazioni in ogni essenza andando così a creare ambienti di alta qualità;  creiamo ambienti personalizzati con mobili su misura, giocando con maestria sui contenuti e sulle forme.
Le nostre produzioni sono molteplici e non di serie, costruiamo sia il piccolo mobiletto fino ad interi ville e residenze chiavi in mano, dove spesso dobbiamo curare tutta la fase di progettazione e di proposta al cliente ponendo tanta cura anche ai  minimi particolari.
La nostra qualità, innanzitutto, parte da un attenta selezione del legno, che è di varie specie e provenienza ma è sempre legno massiccio a uno o più strati incollati o legno massello senza mai usare truciolari. Anche i materiali per proteggere il legno sono accuratamente scelti, non utilizziamo vernici chimiche ma usiamo solo oli o cere naturali all’insegna della salubrità oltre che della qualità dei prodotti che offriamo.
Cerchiamo di essere anche sempre all’avanguardia con gli stili  da proporre ai nostri clienti e molto del nostro tempo viene dedicato per proporre disegni originali e idee innovative. Professionalità ed artisticità caratterizzano il nostro lavoro, la ricerca di nuove ed innovative soluzioni ci contraddistingue ed incontra gusti e stili moderni abbinando il legno caldo e vivo a materiali tecnologici.
Ricordo anche che la nostra azienda alcuni anni fa ha aderito al disciplinare di produzione per il settore artigianale delle lavorazioni tradizionali del legno trentino.

Che tipologia di clientela avete?
Abbiamo la clientela più varia, ma senza dubbio prevalentemente clientela che crede nella qualità dei nostri prodotti e che di conseguenza preferisce spendere anche di più per avere la garanzia di un buon prodotto e di una realizzazione esclusiva e originale creata ad hoc .
Positiva senz’altro è stata la vicinanza con Madonna di Campiglio dove abbiamo ottimi clienti, che poi ci chiedono spesso di arredare anche altre case. 
Molto del nostro successo è nato dal passaparola dei nostri clienti soddisfatti dalla qualità, che sempre cerchiamo di garantire.

Il settore del mobile nel resto d’Italia è in crisi, anche voi risentite di questa crisi e la detrazione introdotta quest’anno per l’acquisto dei mobili vi ha aiutato?
Fortunatamente non abbiamo nessun problema, abbiamo continuamente richiesta di lavori. Questo non vuol dire che i problemi non ci siano anche per noi: pur avendo un bilancio sempre positivo spesso abbiamo problemi di liquidità. Poi gli altri problemi sono un po’ quelli comuni di tutte le aziende: troppa burocrazia e un sistema impositivo troppo alto.
La detrazione su mobili introdotta nel 2012 ci ha dato una mano, direi che un 10% del nostro bilancio è stato aiutato da questa legge, ma riteniamo che non siano solo questi i meccanismi che possono aiutare un settore a risollevarsi, ci vorrebbe ben altro.

 

Intervista condotta da Maria Cristina Tomasi

Condividi sui social