Comune di Pomarolo

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà è formata da un grande complesso unitario a monte dell'abitato e da zone contornate da privati nella zona di Servis al piede del monte. E' posta sul versante meridionale del monte che fa capo a Dosso Pagano e Dosso Colonna. Gran parte del bosco è costituito dall ceduo, a volte accompagnato dallla presenza di resinose (larice e pino silvestre). Le fustaie sono quasi tutte di origine artificiale e sono distinte in tre complessi. Il primo è ubicato nella parte bassa della proprietà (Rampignano). Il soprassuolo è costituito da un impianto artificiale di pino nero e cedro dell'Atlante. Il secondo si trova in Val Granda e sono presenti esemplari maestosi e maturi di larice, con pino silvestre di giovane età. Il terzo si trova nella zona di Cimana, dove si sta formando un giovane impianto di abete rosso e larice. Il ceduo interessa la maggior parte del territorio. Mentre in basso è presente il querceto misto con carpino e orniello, in alto prevale il faggio. E' previsto il taglio di circa 1800 mc di legna su 67 ha.
Proprietario
Comune di Pomarolo
Indirizzo
Piazza Fratelli Fontana 8
Comune di Pomarolo
Tel 0464 - 410041
Fax 0464 - 462146
pomarolo@comuni.infotn.it
Comune di Pomarolo
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Pomarolo

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 190
Altitudine Massima: 1250
Altitudine Prevalente: 872
Esposizione: sud/ovest, nord/ovest
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari
PEFC n°:
Scadenza del piano di assestamento:
2002-2011
Superficie di proprietà totale (in ettari):
534
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
90
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 15% abete bianco 1% larice 29% pino silvestre 27% pino nero 4% faggio 21% altre latifoglie 3%
Tipo di bosco:
19% fustaia, 81% ceduo
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
11348
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
128
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
380
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
4,29
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
700
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
70
Tipologia di vendita:
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- SIC SERVIS IT3120086
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
PSR – Fondi a sostegno dell’acquisto di mezzi e attrezzature forestali
21 apr 2023
La Giunta provinciale ha approvato l'apertura di un nuovo bando per interventi a favore della...
  Leggi tutto
Andamento del mercato del legname in Trentino – 1° trimestre 2023
21 apr 2023
Nel primo trimestre 2023, in provincia di Trento sono stati venduti 148 lotti in piedi per un totale...
  Leggi tutto
Utilizzazioni forestali, qualificazione e aggiornamento per gli addetti
30 mar 2023
Fin dai primi anni Ottanta, la Provincia autonoma di Trento realizza iniziative formative in materia...
  Leggi tutto
Dichiarazione annuale EUTR per le imprese boschive – Scadenza 31 gennaio
27 gen 2023
Si rammenta alle imprese forestali iscritte nell’Elenco della provincia di Trento che saranno...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
Registro nazionale imprese legno: scadenza iscrizione
23 dic 2022
Tutti i soggetti NON ISCRITTI all’Elenco provinciale delle imprese forestali della provincia di...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
  Leggi tutto
Procedono le vendite on-line di legname schiantato, disponibili numerosi lotti di legname già accatastato a strada
09 nov 2019
Sul Portale del legno vengono giornalmente pubblicate le vendite di legname sia per lotti ancora sul...
  Leggi tutto