PORTALEDELLEGNO 15 vendite di legname in scadenza

Comune di Novaledo

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà è situata sulle pendici di destra e sinistra Brenta in Valsugana. Si divide in due blocchi distinti al centro dei quali, sulla sinistra idrografica del Fiume Brenta, si trova l'abitato. La fascia basale del primo complesso "Panarotta-Malga Broi" è compresa tra 600 e 1300 m di quota. La parte più bassa è occupata da estesi robinieti, governati a ceduo e destinati agli usi civici. Salendo di quota ad esssi si alternano porzioni della faggeta montana e formazioni dell'ostrio-querceto. Nella fascia centrale (1300-1600 m) si trovano le ultime formazioni di faggeta gradualmente sostituite da estesi abieteti di Malga Broi, articolati in formazioni miste di abete bianco e abete rosso con la presenza di faggio. Oltre i 1600 m entra in quantità l'abete rosso a formare peccete altimontane e subalpine. Il secondo complesso nella fascia basale è occupato da cenosi miste di pino silvestre, faggio, orniello e carpino nero. Il resto da una faggeta xerofila submontana, con attitudini protettive. L'esbosco avviene per circa il 20% tramite l'uso di teleferica e per l'80% a strascico e per avvallamento.
Proprietario
Comune di Novaledo
Indirizzo
Piazza Municipio 7
Comune di Novaledo
Tel 0461 - 721014
Fax 0461 - 721360
novaledo@comuni.infotn.it
Comune di Novaledo
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Novaledo

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 430
Altitudine Massima: 1740
Altitudine Prevalente: 1138
Esposizione: sud
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: filladi, fillade porfido
PEFC n°:
Scadenza del piano di assestamento:
2001-2010
Superficie di proprietà totale (in ettari):
446
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
140
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 67% abete bianco 4% larice 6% pino silvestre 3% faggio 18% altre latifoglie 2%
Tipo di bosco:
55% fustaia, 45% ceduo
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
32956
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
238
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
671
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
4,84
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
2300
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
230
Tipologia di vendita:
in piedi
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto