PORTALEDELLEGNO 14 vendite di legname in scadenza

Comune di Mezzolombardo

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà è costituita da un unico blocco, situato sul versante esposto a est, nord-est del Monte Fausior e dominante l'abitato di Mezzolombardo, sulla destra orografica del torrente Noce, estendendosi quindi dal fondovalle fino ai pianori sommitali del Fausior. Da un punto di vista vegetazionale il territorio è caratterizzato alle quote inferiori da pinete di pino nero e pino silvestre. Nella fascia superiore è presente un soprassuolo misto di latifolgie mesofile a prevalenza di faggio. Alle quote superiori prevale l'abetina di abete bianco ed abete rosso. In località "Ai Piani", a nord, è presente un soprassuolo misto con prevalenza a tratti di castagno, di pino nero e di latifoglie mesofle. Nella fascia centro-inferiore è presente il ceduo a prevalenza di querce, carpino nero e latifoglie mesofile. Nel decennio è previsto il taglio di 400 mc, nel ceduo.
Proprietario
Comune di Mezzolombardo
Indirizzo
Corso del Popolo 17
Comune di Mezzolombardo
Tel 0461 - 608200
Fax 0461 - 608240
info@comune.mezzolombardo.tn.it
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/232

Comune di Mezzolombardo
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Mezzolombardo

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 230
Altitudine Massima: 1420
Altitudine Prevalente: 717
Esposizione: nord/est, est
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: dolomie calcari
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/232
Scadenza del piano di assestamento:
1997-2006
Superficie di proprietà totale (in ettari):
643
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
181
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 15% abete bianco 31% larice 2% pino silvestre 17% pino nero 10% faggio 10% altre latifoglie 15%
Tipo di bosco:
51% fustaia, 49% ceduo
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
18138
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
102
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
382
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
2,16
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
0
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
0
Tipologia di vendita:
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- SIC GROTTA DELLA LOVARA IT3120141 - Riserva naturale provinciale, SIC LA RUPE IT3120054
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto