Comune di Coredo

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà dell'A.S.U.C. di Coredo è suddivisa in due complessi: uno frastagliato è posto attorno al paese di Coredo, l'altro più compatto occupa le pendici meridionali del Monte Roen. La vegetazione attorno al paese è caratterizzata da pinete di pino silvestre. Salendo di quota prevale l'abete rosso misto all'abete bianco. L'esbosco avviene per circa il 60% tramite l'uso di teleferica e per il resto a strascico. La rete di strade forestali è nel complesso buona. L'ente proprietario applica il "progetto legno" da molti anni, in maniera costante e con buoni risultati. E' interessante sottolineare come il prezzo di vendita del legname spuntato sia mediamente alto rispetto alla media della Provincia di Trento. Ciò è dovuto al fatto che gran parte del legname viene utilizzato in loco grazie alla notevole presenza di segherie, la cui concorrenza tiene alto il tenore del mercato. Tra il 2006 e il 2008 la Provincia di Trento e in particolare la proprietà di Coredo hanno potuto soddisfare a una richiesta particolare di assortimenti speciali di pino (tronchi di lunghezza 6 mt, diametro da 20 a 40 cm) da utilizzare come palificate in alcuni cantieri in atto nella Laguna di Venezia.
Proprietario
Comune di Coredo
Indirizzo
Viale Venezia
COREDO
Tel 0461 536121
Fax 0461 536669
coredo@comuni.infotn.it
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/129

Persone
Referente Istituzionale:
Assessore alle Foreste Leonardelli Giorgio

Custode Forestale:
Iob Fausto
Cel 329-2365210
Comune di Coredo
A breve disponibile
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 620
Altitudine Massima: 2020
Altitudine Prevalente: 1247
Esposizione: ovest, nord/ovest
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari, calcari marnosi
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/129
Scadenza del piano di assestamento:
2002-2011
Superficie di proprietà totale (in ettari):
1269
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
1141
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 38% abete bianco 23% larice 25% pino silvestre 13% pino nero 1%
Tipo di bosco:
fustaia
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
261933
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
234
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
4135
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
3,69
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
25250
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
2525
Tipologia di vendita:
tondo a strada
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- "Abete di Coredo": Abete rosso, circonferenza pianta (a m 1,30) = cm 450, altezza = m 38, età presunta anni = 250; località Larghe; proprietà = A.S.U.C. di Coredo. - "Grossi Roveri di Coredo": Quercia-Rovere, circonferenza pianta (a m 1,30) = cm 301, altezza = m 18, età presunta anni = 500; località Pozze Longhe; proprietà = A.S.U.C. di Coredo. - Associazione Forestale Monte Roen - SIC VALLE DEL VERDES IT3120144
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
PSR – Fondi a sostegno dell’acquisto di mezzi e attrezzature forestali
21 apr 2023
La Giunta provinciale ha approvato l'apertura di un nuovo bando per interventi a favore della...
  Leggi tutto
Andamento del mercato del legname in Trentino – 1° trimestre 2023
21 apr 2023
Nel primo trimestre 2023, in provincia di Trento sono stati venduti 148 lotti in piedi per un totale...
  Leggi tutto
La “Filiera solidale” PEFC apre al legno bostricato
30 mar 2023
Fin dal dicembre 2018, “Filiera solidale” PEFC promuove l’acquisto, a un prezzo equo, di legname...
  Leggi tutto
Utilizzazioni forestali, qualificazione e aggiornamento per gli addetti
30 mar 2023
Fin dai primi anni Ottanta, la Provincia autonoma di Trento realizza iniziative formative in materia...
  Leggi tutto
Dichiarazione annuale EUTR per le imprese boschive – Scadenza 31 gennaio
27 gen 2023
Si rammenta alle imprese forestali iscritte nell’Elenco della provincia di Trento che saranno...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
Registro nazionale imprese legno: scadenza iscrizione
23 dic 2022
Tutti i soggetti NON ISCRITTI all’Elenco provinciale delle imprese forestali della provincia di...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
  Leggi tutto