PORTALEDELLEGNO 15 vendite di legname in scadenza

Comune di Bleggio Superiore

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà è costituita principalmente da un ampio complesso che si sviluppa in senso nord-sud, dal Monte S. Martino, attraverso la Val Marcia, affacciandosi anche in parte sulla Valle del Sarca e su quella del rio Ridever. Per quanto riguarda la fustaia, nel piano submontano prevalgono i pini silvestre e nero; salendo di quota invece dominano l'abete rosso e il larice. Più della metà della superficie produttiva è occupata dal ceduo, composto per oltre il 75% dal faggio, destinato all'uso interno per i censiti. L'esbosco avviene per circa il 20% tramite l'uso di teleferica e per l'80% a strascico. La rete di strade forestali è nel complesso discreta.
Proprietario
Comune di Bleggio Superiore
Indirizzo
Fraz. Santa Croce
Comune di Bleggio Superiore
Tel 0465 779550
Fax 0465 779670
info@comune.bleggiosuperiore.tn.it
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/23

Persone
Referente Istituzionale:
Sindaco

Custode Forestale:
Ferrari
Comune di Bleggio Superiore
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Bleggio Superiore

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 490
Altitudine Massima: 1780
Altitudine Prevalente: 1100
Esposizione: nord, sud/est, sud/est, nord/o
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari, calcari marnosi
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/23
Scadenza del piano di assestamento:
2000-2009
Superficie di proprietà totale (in ettari):
2493
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
702
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 24% abete bianco 2% larice 26% pino silvestre 28% pino nero 14% faggio 6%
Tipo di bosco:
39% fustaia, 61% ceduo
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
132143
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
191
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
3324
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
4,81
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
7000
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
700
Tipologia di vendita:
in piedi
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- sono stati venduti negli anni passati dei lotti di pino nero destinati per paleria usata nella Laguna di Venezia
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di ottobre 2025
14 nov 2025

  Leggi tutto
COMUNICAZIONE DI ANNULLAMENTO DEL SEMINARIO
14 nov 2025
Il seminario previsto in data 25 novembre 2025, ore 18.00 - il 5° Incontro con Beatrice Ghianda:...
  Leggi tutto
UN SEMINARIO FORMATIVO DEDICATO ALLE SEGHERIE ED AGLI IMBALLAGGISTI SUL TEMA DELL’APPLICAZIONE DELLE NORME UE RELATIVE ALL’EUTR, DAL TITOLO:
14 nov 2025
"COMMERCIO DI LEGNO: COSA SAPERE PER ESSERE IN REGOLA".
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto