Sentiero delle Calcare

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Le Calcare rappresentano uno dei numerosi segni dell’attività umana sul Monte Calisio. Importanti testimonianze di un’economia minore, documentate già a partire dal XVI-XVII secolo e attive fino a qualche decennio fa. In Calisio vennero edificate numerose calcare per ottenere la calce, utile per svariati impieghi non solo edilizi. Per il loro funzionamento ci si doveva procurare in pari valori di peso sia il pietrame adatto sia il legname come combustibile. L’ultima cotta presso la Calcara di Campel avvenne nel 1931. Numerose sono le calcare ancora visibili sul Calisio; alcune di esse sono gravemente danneggiate dall’abbandono, alcune di esse sono state ripulite e restaurate. La partenza del percorso qui consigliato è dal paese di Bosco; su strada sterrata che conduce al Prà Maor si arriva in circa mezz’ora alla omonima Calcara, ben restaurata dalla sezione SAT di Civezzano. Per i prati delle Piazzole si raggiunge il crinale del Monte Corno col sentiero per il lago di S.Colomba e lo si segue fino ad incontrare la calcara di Mont Galina, restaurata dalla sezione SAT di Cognola. Per stradina sterrata si scende alla valletta del Rio Negro, ai margini del Biotopo Le Grave, e quindi nuovamente a Bosco. Percorsi n. 420, 421, 10, 19
Da qui parte il Sentiero delle Calcare
Dati tecnici
Lunghezza 4,5 km
tempo ore 2
dislivello in salita 162 m
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Presentato il nuovo “Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali”
21 giu 2024
Iil progetto per la realizzazione di un Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il Portale del Legno Veneto, un servizio per la commercializzazione del legname gestito dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno : www.portalelegnoveneto.it
19 apr 2024
La piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno nasce con...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
  Leggi tutto
Procedono le vendite on-line di legname schiantato, disponibili numerosi lotti di legname già accatastato a strada
09 nov 2019
Sul Portale del legno vengono giornalmente pubblicate le vendite di legname sia per lotti ancora sul...
  Leggi tutto
Gli alberi di Stradivari colpiti dal maltempo diventano violini
15 gen 2019
Gli alberi di Stradivari, abbattuti dal maltempo di ottobre in Val di Fiemme, a Cremona diventeranno...
  Leggi tutto