Il sentiero di visita al Biotopo Le Grave

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Nell’area del Calisio-Argentario si trovano due importanti biotopi di interesse provinciale. Le Grave, nel Comune di Civezzano, e Monte Barco, nei Comuni di Albiano e Trento. Un terzo biotopo di interesse provinciale, posto ai margini del territorio dell’Ecomuseo, è quello di Lona-Lases, nell’omonimo Comune e comprende parte del Lago di Lases. L’itinerario qui proposto è il sentiero di visita al Biotopo Le Grave che si sviluppa in una delle zone naturalistiche più interessanti del territorio dell'Ecomuseo; mette bene in evidenza due tipologie ambientali tra loro estremamente diverse: una zona umida ed una zona arida, dislocate rispettivamente ai piedi e sul fianco occidentale del Dos Le Grave. Questo piccolo rilievo ha un aspetto “semidesertico” molto suggestivo con pini silvestri simili a bonsai, che crescono stentatamente sul materiale di scarto derivante dall’attività estrattiva dell’argento che, dall’XI al XV secolo, ha interessato tutto l'altopiano del Calisio-Argentario. La porzione arida è ad immediato contatto con la zona umida sottostante. Si tratta di una torbiera che si è originata per colmamento, ad opera della vegetazione acquatica, di un piccolo bacino lacustre. Di tale bacino rimangono ancora piccoli specchi d'acqua libera al centro. Il percorso ha preferibilmente inizio al Lago di S.Colomba o in alternativa sul versante di Bosco.
Da qui parte il Il sentiero di visita al Biotopo Le Grave
Dati tecnici
Tipologia: Torbiera e vegetazione xerofila su detrito
Quota media: m 865
Superficie: ha 30 circa
Principali motivi di interesse naturalistico: rare specie e associazioni vegetali delle torbiere; vegetazioni delle zone aride; Anfibi
Dati percorso: (sentieri n. 19, 19A; lunghezza 2,7 km; tempo ore 2, dislivello in salita 131 m)
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Presentato il nuovo “Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali”
21 giu 2024
Iil progetto per la realizzazione di un Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il Portale del Legno Veneto, un servizio per la commercializzazione del legname gestito dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno : www.portalelegnoveneto.it
19 apr 2024
La piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno nasce con...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
  Leggi tutto
Procedono le vendite on-line di legname schiantato, disponibili numerosi lotti di legname già accatastato a strada
09 nov 2019
Sul Portale del legno vengono giornalmente pubblicate le vendite di legname sia per lotti ancora sul...
  Leggi tutto
Gli alberi di Stradivari colpiti dal maltempo diventano violini
15 gen 2019
Gli alberi di Stradivari, abbattuti dal maltempo di ottobre in Val di Fiemme, a Cremona diventeranno...
  Leggi tutto