Il sentiero di visita al Biotopo Le Grave

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Nell’area del Calisio-Argentario si trovano due importanti biotopi di interesse provinciale. Le Grave, nel Comune di Civezzano, e Monte Barco, nei Comuni di Albiano e Trento. Un terzo biotopo di interesse provinciale, posto ai margini del territorio dell’Ecomuseo, è quello di Lona-Lases, nell’omonimo Comune e comprende parte del Lago di Lases. L’itinerario qui proposto è il sentiero di visita al Biotopo Le Grave che si sviluppa in una delle zone naturalistiche più interessanti del territorio dell'Ecomuseo; mette bene in evidenza due tipologie ambientali tra loro estremamente diverse: una zona umida ed una zona arida, dislocate rispettivamente ai piedi e sul fianco occidentale del Dos Le Grave. Questo piccolo rilievo ha un aspetto “semidesertico” molto suggestivo con pini silvestri simili a bonsai, che crescono stentatamente sul materiale di scarto derivante dall’attività estrattiva dell’argento che, dall’XI al XV secolo, ha interessato tutto l'altopiano del Calisio-Argentario. La porzione arida è ad immediato contatto con la zona umida sottostante. Si tratta di una torbiera che si è originata per colmamento, ad opera della vegetazione acquatica, di un piccolo bacino lacustre. Di tale bacino rimangono ancora piccoli specchi d'acqua libera al centro. Il percorso ha preferibilmente inizio al Lago di S.Colomba o in alternativa sul versante di Bosco.
Da qui parte il Il sentiero di visita al Biotopo Le Grave
Dati tecnici
Tipologia: Torbiera e vegetazione xerofila su detrito
Quota media: m 865
Superficie: ha 30 circa
Principali motivi di interesse naturalistico: rare specie e associazioni vegetali delle torbiere; vegetazioni delle zone aride; Anfibi
Dati percorso: (sentieri n. 19, 19A; lunghezza 2,7 km; tempo ore 2, dislivello in salita 131 m)
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto