I castagni di Albiano

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Per decenni, fino agli anni Sessanta, all’avvento dell’estrazione industriale del porfido, il prodotto principe della frutticoltura di Albiano è stato la castagna. I boschi dei dintorni di Albiano erano quasi esclusivamente castagneti. Non per nulla il castagno campeggia anche nello stemma del comune. Negli ultimi anni, dopo che gran parte dei castagni sono scomparsi, sono in corso iniziative per riportare a produzione un vecchio castagneto e a far rivivere la tradizione. Purtroppo l’avanzata dei fronti di cava, delle discariche e dei piani di lavorazione e stoccaggio del porfido hanno consumato e spezzettato molto del territorio coltivato storicamente a castagno; l’idea di recuperare degli antichi percorsi per realizzare “un sentiero dei castagni” non si è ancora potuto realizzare.
Obiettivo
L’itinerario che qui si propone intende condurre il visitatore da Barco di sotto ad Albiano passando per i castagneti di Barco di sopra e quello in allestimento da parte del Consorzio di miglioramento fondiario, agli Spiazi.
Da qui parte il I castagni di Albiano
Dati tecnici
Lunghezza 3 km; tempo ore 1½
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Note
Il periodo migliore per la visita è fra settembre ed ottobre, quando è in corso la raccolta dei frutti.
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
26 feb 2025
Trading Economics (www.tradingeconomics.com) riporta un valore indice del prezzo del legname segato...
  Leggi tutto
Corsi per boscaioli: aggiornato il catalogo dei corsi per il 2025
26 feb 2025
Il conseguimento del c.d “Patentino” (abilitazione a Responsabile della conduzione di utilizzazioni...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di gennaio 2025 e del quarto trimestre 2024
26 feb 2025
Il quarto trimestre conferma il trend in crescita del livello dei prezzi del legname, sia sui lotti...
  Leggi tutto
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
20 gen 2025
Venerdì 24 gennaio 2025. Vi sono pochi luoghi sull’arco alpino dove l’abete rosso trova le...
  Leggi tutto
In previsione nuovi adempimenti per le imprese con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento E.U.D.R.
16 dic 2024
Sull’argomento si richiama l’attenzione degli operatori del settore legno, riportando il link ad un...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto