PORTALEDELLEGNO 4 vendite di legname in scadenza

Il sentiero delle “buone Kalendae”: alla scoperta della coltivazione della vite, del sacro e del profano, delle storie di streghe

Descrizione Dati tecnici Info
Tipologia
Sentiero didattico
Descrizione
Circondati da estese coltivazioni di vite, Nogaredo e Brancolino, due piccoli paesi nelle vicinanze di Villa Lagarina e dell’uscita Rovereto Nord dell’Autostrada A22 del Brennero, rappresentano il connubio tra il sacro ed il profano e la cultura contadina. Nogaredo è famoso per i processi alle streghe, contadine del luogo, che furono decapitate e bruciate nei pressi del Dosso di Brancolino. Il termine strega nasce da un immaginario uccello notturno, simile ad un gufo, chiamato strix dai latini, che, secondo la tradizione, penetrava nelle case per cibarsi del sangue dei bambini. Questa è l’origine del successivo termine striges e dunque strega. Ignoranza, pregiudizi, vendette e crudeltà, questi furono le vere imputazioni di un processo terminato nel sangue e che scosse l’intera comunità di Nogaredo e Brancolino. Ma i paesi sono anche il simbolo della magia oltre la paura di cui l’itinerario ne è l’espressione. Kalendae, derivato dal latino kalare (annuncio) indicava, presso i romani, l'annuncio delle festività che il Pontefice Massimo, dava ad ogni primo del mese. Cominciavano allora le feste del Calendimaggio, con gli ambaravalia, lunghe processioni nei campi e riti propiziatori alle divinità agresti. In era cristiana tra la fine di aprile e i primi di maggio avvenivano le rogazioni, processioni religiose lungo strade di campagna, auspicio del mondo contadino per i raccolti della nuova stagione. Nel mondo contadino, la festa del calendimaggio è quindi l'annuncio della rinascita della natura dopo i rigori dell'inverno, l'auspicio di un buon raccolto e in un certo senso anche il segno della rinascita dell'uomo, la vittoria della luce sul buio, della magia buona sulle malefiche stregonerie. Verso il XVII secolo il Calendimaggio venne sostituito dal "maggio sacro" della Chiesa e più recentemente, dal 1889, dalla "Festa del lavoro".
Da qui parte il Il sentiero delle “buone Kalendae”: alla scoperta della coltivazione della vite, del sacro e del profano, delle storie di streghe
Dati tecnici
Parcheggio: libero, sterrato a lato della S.P. n. 90 e di fronte alla distilleria Marzadro. Lunghezza: 8,8 km. a./r. Tempi di percorrenza: 5 h. a./r. Caratteristiche: stradine interponderali asfaltate spesso attorniate da muretti a secco, pannelli didattici. Punti sosta: bar, fontane, giardini, panchine lungo il percorso.
Riferimenti
Comune di Nogaredo, Piazza Centrale 7, - tel. 0464 410257; A.P.T. di Rovereto e Vallagarina, Corso Rosmini 6, Rovereto – tel. 0464 430363
Note
La passeggiata, ha inizio in località “Spine” lungo la S.P. n. 90 in corrispondenza della distilleria Marzadro dove un pannello descrive l’itinerario. Percorrendo la stradina asfaltata chiusa tra due “storici” muretti a secco, si svolta a sinistra e si risale fino a Nogaredo attraversando i vigneti. Dopo un breve giro tra le vie del paese il sentiero risale per circa 500 metri. Da qui è possibile godere di un panorama spettacolare sulla Valle dell’Adige. E’ possibile scegliere di ridurre il percorso scendendo a Brancolino, sempre su fondo asfaltato, dal centro dell’abitato di Nogaredo costeggiando il Dos delle Strie. Da Brancolino, si rientra verso Nogaredo sulla strada comunale che attraversa la località “Pille”. Tutto l’itinerario è segnalato da apposite tabelle informative che descrivono la cultura contadina, gli aspetti profani e la storia religiosa.
Ultime news
In previsione nuovi adempimenti per le imprese con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento E.U.D.R.
16 dic 2024
Sull’argomento si richiama l’attenzione degli operatori del settore legno, riportando il link ad un...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
16 dic 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
19 nov 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
Il Portale del legno veneto: un servizio alla filiera foresta-legno in forte crescita
19 nov 2024
La Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno gestisce, a partire dal 2021, il Portale del legno...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre 2024
19 nov 2024
Nel mercato del legno in Trentino il terzo trimestre è di norma un periodo interlocutorio, in genere...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto