Sentiero Stoppani

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Percorso
Descrizione
Il "sentiero A. Stoppani" si inserisce nel più ampio panorama geologico - ambientale che è la Valle dei Laghi. Questa valle denominata così per i numerosi laghi che caratterizzano la zona, si sviluppa con andamento NE - SO dalla soglia di Terlago, alle pendici della Paganella, fino al bacino del lago di Garda. Testimonianza di eventi remotissimi che portarono alla formazione delle nostre valli (circa 35000 anni fa) e proprio per questo motivo di fondamentale importanza scientifica e culturale, i pozzi glaciali sono buche di varie dimensioni aventi la forma di marmitte scavate nella roccia. L'itinerario inizia nel paese di Vezzano; pochi metri a sud della Caserma dei Carabinieri, dove si imbocca una strada che conduce dopo circa 300 metri ad un campo da tennis, da qui partono i due ramali del sentiero opportunamente segnalati: tenendosi a sinistra, quindi verso Nord - Est, visiteremo i primi 6 pozzi; proseguendo invece diritti sulla stradina in direzione Sud troveremo gli altri pozzi, in particolare il n 8 denominato Bus dei Poieti, che è il più grande e suggestivo.
Da qui parte il Sentiero Stoppani
Dati tecnici
Lunghezza:m. 3.550
Dislivello Massimo: m. 230
Tempi di percorrenza: h. 1,30 - 2,00
Tipo di pavimentazione: sterrato, erboso, selciato
Incroci con sentieri segnati: S.A.T. n 618 per Lagolo
Varianti possibili: a sud proseguimento per Padergnone e Calavino
Riferimenti
Comune di Vezzano - Via Roma, 41 - 38070 - Vezzano (TN) | CF 00304040223 Tel. +39.0461.864014 | Fax +39.0461.864612 | info@comune.vezzano.tn.it
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Comune di Vezzano
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto