PORTALEDELLEGNO 14 vendite di legname in scadenza

La montagna delle scoperte

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Percorso
Descrizione
La “Montagna delle scoperte” porta attraverso i boschi che sovrastano Stava nei luoghi che furono teatro dell'attività mineraria e che ospitarono i bacini di decantazione dei fanghi residuati della lavorazione che crollarono il 19 luglio 1985, uccidendo 268 persone. La parte naturalistica permette di conoscere la vita del bosco e di approfondire il secolare rapporto dell’uomo con il bosco e la montagna. Le stazioni informative relative all’attività mineraria mostrano l’acquedotto che portava l’acqua necessaria per il fango e la flottazione, l’imbocco della galleria della miniera a quota 1.550, i capannoni che ospitavano gli impianti di lavorazione del minerale e l’idrociclone che nella zona di Pozzole serviva per innalzare gli argini dei bacini di decantazione. Lungo il percorso si raggiunge anche un punto panoramico dal quale si può vedere la colata di fango con gli occhi di che la vide il 19 luglio 1985.
Da qui parte il La montagna delle scoperte
Dati tecnici
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Riferimenti
Fondazione Stava 1985 - Onlus - Via Stava, 17 - 38038 Tesero, (TN) Tel.0462 814 060 - info@stava1985.it
Note
"Montagna delle Scoperte", è un breve viaggio tra natura e ricordi realizzato dal Comune di Tesero su proposta della Fondazione Stava 1985 Onlus, con una rete di percorsi che coinvolgono la parte alta della valle e il monte Prestavel. Il percorso è stato progettato da Sergio Camin, che si è avvalso della collaborazione di Marcello Mazzucchi per i contenuti naturalistici e di Italo Giordani per le note storiche. La parte dedicata all'attività mineraria e alla catastrofe del 19 luglio 1985 è stata curata da Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985 Onlus e autore del libro "Stava perché".
Ultime news
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto
EMERGENZA BOSTRICO: VIA IL BLOCCO AI TAGLI DI LEGNAME “VERDE”
22 ago 2025
Riprendiamo in sintesi i contenuti del Comunicato Stampa dell’8 agosto u.sc. con cui si annuncia...
  Leggi tutto
A GIORNI LO SPID PER ACCREDITARSI AL SERVIZIO
20 giu 2025
Il sistema di autenticazione mediante identità digitale viene introdotto nei prossimi giorni.
  Leggi tutto