PORTALEDELLEGNO 4 vendite di legname in scadenza

La montagna delle scoperte

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Percorso
Descrizione
La “Montagna delle scoperte” porta attraverso i boschi che sovrastano Stava nei luoghi che furono teatro dell'attività mineraria e che ospitarono i bacini di decantazione dei fanghi residuati della lavorazione che crollarono il 19 luglio 1985, uccidendo 268 persone. La parte naturalistica permette di conoscere la vita del bosco e di approfondire il secolare rapporto dell’uomo con il bosco e la montagna. Le stazioni informative relative all’attività mineraria mostrano l’acquedotto che portava l’acqua necessaria per il fango e la flottazione, l’imbocco della galleria della miniera a quota 1.550, i capannoni che ospitavano gli impianti di lavorazione del minerale e l’idrociclone che nella zona di Pozzole serviva per innalzare gli argini dei bacini di decantazione. Lungo il percorso si raggiunge anche un punto panoramico dal quale si può vedere la colata di fango con gli occhi di che la vide il 19 luglio 1985.
Da qui parte il La montagna delle scoperte
Dati tecnici
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Riferimenti
Fondazione Stava 1985 - Onlus - Via Stava, 17 - 38038 Tesero, (TN) Tel.0462 814 060 - info@stava1985.it
Note
"Montagna delle Scoperte", è un breve viaggio tra natura e ricordi realizzato dal Comune di Tesero su proposta della Fondazione Stava 1985 Onlus, con una rete di percorsi che coinvolgono la parte alta della valle e il monte Prestavel. Il percorso è stato progettato da Sergio Camin, che si è avvalso della collaborazione di Marcello Mazzucchi per i contenuti naturalistici e di Italo Giordani per le note storiche. La parte dedicata all'attività mineraria e alla catastrofe del 19 luglio 1985 è stata curata da Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985 Onlus e autore del libro "Stava perché".
Ultime news
In previsione nuovi adempimenti per le imprese con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento E.U.D.R.
16 dic 2024
Sull’argomento si richiama l’attenzione degli operatori del settore legno, riportando il link ad un...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
16 dic 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
19 nov 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
Il Portale del legno veneto: un servizio alla filiera foresta-legno in forte crescita
19 nov 2024
La Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno gestisce, a partire dal 2021, il Portale del legno...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre 2024
19 nov 2024
Nel mercato del legno in Trentino il terzo trimestre è di norma un periodo interlocutorio, in genere...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto