PORTALEDELLEGNO 4 vendite di legname in scadenza

Biotopo la Rocchetta

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Biotopo
Descrizione
Il Biotopo della "Rocchetta" è un ambiente fluviale e perifluviale che interessa il tratto terminale del T. Noce: è ubicato nella porzione più bassa della Valle di Non, immediatamente a monte della strozzatura della Rocchetta, che il T. Noce supera scavando una forra tra le rocce calcaree prima di sfociare nella Piana Rotaliana e quindi in Val d'Adige. L'area protetta interessa il torrente tra il suo punto di ingresso nella forra della Rocchetta e la stazione ferroviaria di Denno. Il Punto Informativo del biotopo, realizzato nel 2000, è ubicato nella stazione di Crescino della Ferrovia Elettrica Trento-Malé. Le sezioni espositive illustrano la realtà dei biotopi protetti e in particolare le caratteristiche del Biotopo La Rocchetta. Spazi sono riservati agli interventi di rinaturalizzazione condotti nell'ambito del progetto NECTON (cofinanziati con i Fondi LIFE sotto l'egida della Comunità Europea) e all'importanza degli ecosistemi fluviali.
Da qui parte il Biotopo la Rocchetta
Dati tecnici
Tipologia: Ambiente fluviale, Bosco ripariale
Nome locale: La Rocchetta
Comuni: Sporminore, Spormaggiore, Campodenno, Denno e Ton
Comprensorio: C.5 - Valle dell'Adige e C.6 - Valle di Non
Quota media: m 250
Superficie: 88 ha circa
Principali motivi di interesse naturalistico: vegetazione ripariale; avifauna acquatica; ittiofauna
Riferimenti
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale - via Guardini, 75 - 38100 Trento (It) - tel. +39 0461 496123 - serv.naturambiente@provincia.tn.it
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Ultime news
In previsione nuovi adempimenti per le imprese con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento E.U.D.R.
16 dic 2024
Sull’argomento si richiama l’attenzione degli operatori del settore legno, riportando il link ad un...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
16 dic 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
19 nov 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
Il Portale del legno veneto: un servizio alla filiera foresta-legno in forte crescita
19 nov 2024
La Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno gestisce, a partire dal 2021, il Portale del legno...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre 2024
19 nov 2024
Nel mercato del legno in Trentino il terzo trimestre è di norma un periodo interlocutorio, in genere...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto