Biotopo Pra' delle Nasse

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Biotopo
Descrizione
L'ingresso al sentiero di visita del biotopo è collocato presso il Centro Visitatori del Parco Naturale "Paneveggio - Pale di S.Martino" a S. Martino di Castrozza. Il percorso è "un anello", che si snoda lungo il territorio occupato dal biotopo per ricondurre alla fine della visita all'ingresso principale. L'intero percorso può essere portato a termine in circa due ore, con passo tranquillo e tenedo conto di brevi soste per osservare, fotografare scrivere e riposare. Durante la stagione estiva è aperto il centro visitatori del Parco Naturale, la cui visita necessita di un ulteriore periodo di tempo (un'ora?). Il tracciato non comporta alcuna difficoltà tecnica. I tratti in salita sono brevi e relativamente dolci. La naturalità del luogo suggerisce abbigliamento discreto e soprattutto calzature adeguate. Lungo il percorso sono indicati 12 punti di particolare interesse, in corrispondenza dei quali è collocata una tabellacon una breve frase illustrativa.
Obiettivo
Temi proposti: IL biotopo protetto e il Parco naturale; Risalendo la corrente; Il laghetto mentale; Alti e dritti gli abeti rossi; Panorama delle cime; Giovani faggi cresceranno; Antichi sentieri e trincee militari; Fossi nel bosco; Il Rio Brentella e il bosco igrofilo; Il lago verde della torbiera; Il "Bus del Toro"; La torbiera drenata e il prato falciabile.
Da qui parte il Biotopo Pra' delle Nasse
Dati tecnici
Tipologia: torbiera
Nome locale: Prà delle Nasse
Nome topografico: La Segheria
Comune: Siror
Comprensorio: C.2 - Primiero
Quota media s.l.m.: m 1470
Superficie: ha 8 circa
Principali motivi di interesse naturalistico: rare specie e associazioni vegetali delle torbiere
Riferimenti
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale - via Guardini, 75 - 38100 Trento (It) - tel. +39 0461 496123
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Presentato il nuovo “Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali”
21 giu 2024
Iil progetto per la realizzazione di un Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il Portale del Legno Veneto, un servizio per la commercializzazione del legname gestito dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno : www.portalelegnoveneto.it
19 apr 2024
La piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno nasce con...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
  Leggi tutto
Procedono le vendite on-line di legname schiantato, disponibili numerosi lotti di legname già accatastato a strada
09 nov 2019
Sul Portale del legno vengono giornalmente pubblicate le vendite di legname sia per lotti ancora sul...
  Leggi tutto
Gli alberi di Stradivari colpiti dal maltempo diventano violini
15 gen 2019
Gli alberi di Stradivari, abbattuti dal maltempo di ottobre in Val di Fiemme, a Cremona diventeranno...
  Leggi tutto