Sentiero per Pim del Gal dalla Colonia S.M. Goretti

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Percorso
Descrizione
Al tornante sopra la Colonia S.M.Goretti, sulla strada per il Finonchio, troviamo un piccolo parcheggio. Lasciato il mezzo, ci dirigiamo verso il sentiero che troviamo all'inizio del tornante, in direzione nord. Dopo pochi passi ci troviamo su un ampio “balcone” che ci permette di ammirare la Valle dell'Adige e la valle di Folgaria. Sulla destra, dello spiazzo, vi sono delle panchine in legno ed un sentiero stretto che costeggia il lato scosceso della montagna; proseguiamo per quel sentiero e, arrivati ad una curva esterna, che potrebbe sembrare un altro piccolo balcone per ammirare il paesaggio, ci fermiamo ed osserviamo, sul versante che sale, alla ricerca di una piccola traccia di sentiero. Da qui, seguendo la traccia di sentiero, la salita si fa molto dura e scarsamente segnata; l'importante è tenere a mente che alla nostra sinistra vi è il costone pericoloso, e quindi cerchiamo di proseguire dritti fino a che non abbiamo svallicato un breve cengio prativo. Proseguiamo per una breve salita boschiva, non segnata; quindi dobbiamo far valere il nostro senso di orientamento e salire, spostandoci, leggermente, a destra, fino a che non arriviamo nella radura dove troviamo il Pim del Gal, che altro non è che un vecchio pino, con una strana forma: un ramo crea una forcella, dove si dice che il gallo cedrone vi saliva sopra e cantava. Dopo aver ammirato il Pino, proseguiamo per la nostra salita; questa volta il sentiero è più visibile. In breve, arriviamo ad un primo gruppo di casette, in località Gelmi, da dove possiamo, facilmente, confluire sulla strada asfaltata che proviene dalla colonia. Saliamo per il breve tratto asfaltato che termina, dopo pochi metri, nel piazzale dove, usualmente, si parcheggia per salire sul monte Finonchio. Dal piazzale sale una strada forestale sterrata, con divieto per i mezzi non autorizzati, che noi percorriamo fino al punto in cui, alla nostra destra, si stacca il sentiero che conduce, con indicazione e ben segnato, alla malga Finonchio. Proseguiamo per un sentiero, immerso nel folto del bosco, fino ad arrivare ai piedi della malga del Finonchio; andiamo avanti, fino a che, girandoci, vediamo la malga sopra di noi. Alle nostre spalle, in direzione ovest, c'è l'imbocco del sentiero 103 che scende il costone boscoso, tagliando una prima strada forestale, e sbucando in una seconda strada forestale che sarà la nostra via del ritorno. Codesta strada forestale, va seguita in direzione nord, fino a che non si arriva ad una sbarra ed un parcheggio; quindi, ci immettiamo sulla strada asfaltata, che scende fino al parcheggio sopra alla colonia S.M.Goretti, e siamo arrivati.
Da qui parte il Sentiero per Pim del Gal dalla Colonia S.M. Goretti
Dati tecnici
PERCORSO: Colonia S.M.Goretti – Il Coston – Pim del Gal - località Gelmi – Malga Finonchio – strada forestale – Colonia S.M.Goretti
DISLIVELLO: mt 264
TEMPO DI PERCORRENZA: ore 2 circa
DIFFICOLTA': EE
CARATTERISTICHE: percorso che richiede senso di orientamento nel bosco; all'inizio, vi sono tratti esposti verso la valle del Rio Cavallo
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di ottobre 2025
14 nov 2025

  Leggi tutto
COMUNICAZIONE DI ANNULLAMENTO DEL SEMINARIO
14 nov 2025
Il seminario previsto in data 25 novembre 2025, ore 18.00 - il 5° Incontro con Beatrice Ghianda:...
  Leggi tutto
UN SEMINARIO FORMATIVO DEDICATO ALLE SEGHERIE ED AGLI IMBALLAGGISTI SUL TEMA DELL’APPLICAZIONE DELLE NORME UE RELATIVE ALL’EUTR, DAL TITOLO:
14 nov 2025
"COMMERCIO DI LEGNO: COSA SAPERE PER ESSERE IN REGOLA".
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto