Descrizione
Questo è il percorso culturale più lungo che porta, attraverso corsi d'acqua, forre ombreggiate, estese foreste, alla località di Vattaro dove, in età preistorica, il minerale estratto veniva fuso. Si cercherà di trovare nel terreno le “slacche” o rosticci di fusione, che hanno almeno qualche migliaio d'anni. Si rientrerà poi attraversando una zona di pascoli di montagna ai piedi della Vigolana e lungo il Sentiero del Minatore in un ambiente di viva e silenziosa bellezza.