SEGNA LEGNAMI S.a.s. DI SEGNA CLAUDIO E C.

Azienda Prodotti Gallery Contatti
Esperienza e tradizione sono le costanti nella lunga storia della nostra azienda. Operiamo nel campo da tre generazioni e da allora rappresentiamo l'esempio di un'azienda che ha saputo evolversi, rinnovarsi e confermarsi nel tempo. La ricerca dell'innovazione, ci ha portato ad investimenti ad alta tecnologia, pur mantenendo la cura artigianale dei nostri prodotti. La flessibilità produttiva è il nostro punto di forza, che ci consente di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Segna Legnami produce: Trave uso Trieste, trave uso Fiume in abete, larice e rovere, trave tornita, travi spigolo vivo segati e perlinati in abete, larice e rovere, progetto e taglio di coperture e strutture, case in legno. Il materiale da noi lavorato è prevalentemente abete rosso la cui provenienza è garantita dalla certificazione della gestione forestale PEFC. Segna Legnami commercializza: Travi lamellari, travi bilama, pannelli da costruzione, materiale isolante e guaine per rivestimenti e coperture.
Contatti
Claudio Segna
Indirizzo
VIA 4 NOVEMBRE, 71
ROVERÉ DELLA LUNA, 38030
Recapiti
Tel 339 2862150
Fax 0461 658548
www.segnalegnami.it
info@segnalegnami.it
Certificazioni
La ditta Segna Legnami ha ottenuto oltre all'attestato di qualificazione di produzione di elementi strutturali in legno in conformità al D.M. 14 gennaio 2008 "Norme Tecniche per le costruzioni" n. 008/09-L, emesso dal Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, Servizio Tecnico Centrale, anche il certificato del controllo di processo di fabbrica 1359-CPD-0111 in conformità alla Direttiva 89/106/CEE del Consiglio delle Comunità Europee del 21 Dicembre 1988 emendata dalla Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993 "CE"
SEGNA LEGNAMI S.a.s. DI SEGNA CLAUDIO E C.
Travi Uso Trieste - Semilavorati
La travatura uso Trieste si ottiene lavorando le stanghe di abete rosso attraverso una squadratura su quattro facce seguendone la conicità naturale ed in tal modo non si intacca nè la fibra nè la resistenza meccanica del legno.
Travi Uso Fiume - Semilavorati
Analogamente la travatura uso Fiume subisce una lavorazione superficiale ma a sezione parellela. L'impiego delle travi uso Fiume nelle costruzioni di tetti e soppalchi consente di esaltare l'opera dei progettisti e soddisfare al meglio particolari esigenza; oggi è sempre più impiegata nelle ristrutturazioni e laddove siano richiesti risultati estetici particolari. Tale tipologia di travatura può essere semplicemente scortecciata e piallata sui quattro lati, oppure pulita sugli otto lati, "U.F.ottagonale", nonchè pulita, arrotondata e piallata, "U.F.pulito"
Travi a spigolo vivo - Semilavorati
Il materiale segato, quando le sezioni lo consentono, viene ricavato con cuore spaccato o fuori cuore, questo garantisce il contenimento delle fessure a costruzione ultimata. Oltre alla produzione di legname squadrato, abbiamo tavole e tavoloni, listelli, perlinati e quant'altro di legno necessario per la costruzione e la carpenteria.
Trave tornita - Semilavorati
Si tratta di travi tornite cilindriche leggermente coniche. A richiesta del cliente può essere realizzata una faccia piana per l'appoggio di tavolati e perlinati.
Capriate e tetti in kit di montaggio - Carpenteria e case in legno
Assieme alla travatura, le capriate vengono assemblate e curate nei minimi particolari in modo da consentire un rapido e preciso montaggio. Eventualmente è possibile rifinire le travi con la lavorazione delle teste. Questo lavoro viene eseguito da maestri carpentieri, la cui esperienza garantisce un'opera realizzata a regola d'arte. Oltre alla fornitura del tetto in kit di montaggio, siamo in grado di seguire il cliente nella fase di progettazione con disegn costruttivi e calcoli di portata.
Staccionate in pino impregnato autoclave ed in larice tornito - Semilavorati
Si possono realizzare staccionate nei vari diametri, cm. 08/10/12/14/16, con corrimano ed uno o più correnti sia passanti che in aderenza. Il materiale viene trattato con una soluzione protettiva del legno, priva di cromo, moderna e testata in grado di offrire una protezione completa contro funghi, muffe ed insetti xilogagi che distruggono il legno e spesso ne causano la putrefazione. Un'ottima alternativa è il larice, eccezionale per la sua resistenza agli agenti atmosferici, il larice è un legno resinoso di grande durevolezza e dal bell'aspetto.
Case in legno - Carpenteria e case in legno
Il legno trova ampio impiego nel settore dell'ediliza per diversi motivi: ecologici ed energetici, economici ed organizzativi, antisismici e di comportamento al fuoco. Grazie alla sua porosità ha, inoltre, ottime caratteristiche fonoassorbenti e di controllo del campo acustico dei vari ambienti. Gli elementi che compongono le pareti sono prefabbricati e permettono di costruire in modo veloce con risparmio di tempo e di costi. Le finiture interne ed esterne possono essere realizzate con legno, intonaco, piastrelle e/o altro materiale.
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto
EMERGENZA BOSTRICO: VIA IL BLOCCO AI TAGLI DI LEGNAME “VERDE”
22 ago 2025
Riprendiamo in sintesi i contenuti del Comunicato Stampa dell’8 agosto u.sc. con cui si annuncia...
  Leggi tutto