RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l.

Azienda Prodotti Gallery Contatti
Nel 1959 l'azienda nasce per iniziativa di Rasom Raffaele e fratelli come attività di segheria e falegnameria. Con la scomparsa del fondatore nel 1982, la gestione dell'azienda viene ereditata dai figli che dal 1986 si dedicano esclusivamente alla specializzazione della carpenteria in legno. Nel 1994, in collaborazione con Norbert Hoffer e Robert Kompatcher, viene costituita la "Holz & Ko S.r.l." a Nova Ponente su una superficie artigianale di 18.000 mq dei quali 5.000 coperti, quale primo centro taglio computerizzato d'Italia, certificata ISO 9000 per il "Taglio e la progettazione di tetti e case in legno". Tale realtà produttiva impiega, in termini di risorse umane, un totale di circa trenta lavoratori di differenti qualifiche. Con l'obiettivo di sviluppare un nuovo settore della carpenteria delle case in legno nel marzo 1997 è stata costituita la "Rasom Holz & Ko S.r.l". Nel corso della sua attività, e nel continuo intento migliorativo, la società a maggio 2001 ottiene per prima in Italia la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 per la "Produzione e installazione di tetti e case in legno ad alto risparmio energetico". Nel 2004 c'è una grande svolta che porterà l'azienda a confrontarsi con le più riconosciute e qualificate figure scientifiche di tutto il mondo, la nascita del progetto "Sistema Casa Fiemme" abbreviato in "SOFIE" (Sistema Costruttivo Fiemme) coordinato dal Prof. Ario Ceccotti Direttore del CNR – IVALSA di San Michele all'Adige (TN) che svilupperà successivamente la propria ricerca a livello mondiale su tecniche e know-how messe a disposizione dall'azienda Rasom quale unica azienda del settore a sostegno di questo progetto. A novembre 2005 raggiunge l'attestazione SOA OG1 cat. II e OS32 cat. IV necessaria per la partecipazione a gare d'appalti pubblici. L'ultimo riconoscimento nell'agosto 2007 da parte dell'Agenzia Casa Clima che nomina ufficialmente l'azienda Rasom Holz & Ko S.r.l. "Partner Casa Clima", 17a azienda certificata e prima al di fuori della provincia di Bolzano. Nella filosofia aziendale aperta sempre al confronto interno, il nostro personale partecipa costantemente ai corsi d'aggiornamento professionale, con i più quotati specialisti del settore di fatto siamo fieri di poterci vantare che ad oggi tutti i collaboratori dell'azienda hanno frequentato il corso "Casa Clima base", acquisendo il relativo attestato di partecipazione e il corso "Casa Clima avanzato" per tutte le figure tecniche e di maggiore responsabilità aziendale. Lo stretto legame con Casa Clima, l’agenzia istituita dalla Provincia di Bolzano e riconosciuta in tutta Europa come organo certificatore pubblico indipendente e ideatrice del certificato energetico degli edifici Casa Clima, attesta l’attenzione di Rasom per la sostenibilità ambientale certificata. Riferendoci al personale assunto quale elemento a testimonianza della crescita aziendale, troviamo che nel 1997 erano occupati circa 15 dipendenti (con due addette all'Area amministrativa e il rimanente impiegato direttamente nell'Area produttiva), mentre ad oggi sono occupate a vari livelli oltre 70 persone. Questa progressiva e costante crescita ha permesso all'azienda di consolidare di anno in anno la struttura e a migliorare costantemente i sistemi costruttivi adottati. In oltre vent'anni di esperienza lavorativa abbiamo realizzato più di 600 case, 25 strutture alberghiere, scuole e asili per l'infanzia e oltre 3000 coperture di ogni grandezza e complessità.
Contatti
RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l.
Indirizzo
Strada Dolomites 186 - PERA DI FASSA
SAN GIOVANNI DI FASSA - SÈN JAN, 38036
Recapiti
Tel 0462 764483
Fax 0462 763735
www.rasom.it
info@rasom.it
Certificazioni
SOA - UNI EN ISO 9001:2015. In possesso di certificazioni REI 60, acustiche, partner. Casa clima, siamo detentori delle tecnologie costruttive. Sistema Casa Fiemme e Sistema tetto Fassa.
RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l.
Case in legno - Carpenteria e case in legno
Tetti in legno - Carpenteria e case in legno
Ultime news
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
20 gen 2025
Venerdì 24 gennaio 2025. Vi sono pochi luoghi sull’arco alpino dove l’abete rosso trova le...
  Leggi tutto
In previsione nuovi adempimenti per le imprese con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento E.U.D.R.
16 dic 2024
Sull’argomento si richiama l’attenzione degli operatori del settore legno, riportando il link ad un...
  Leggi tutto
R.I.L.: la dichiarazione annuale entro il 31 gennaio 2025 per gli operatori EUTR
19 nov 2024
Si ricorda che, come per gli anni precedenti, entro il 31 gennaio 2025 le imprese boschive che...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre 2024
19 nov 2024
Nel mercato del legno in Trentino il terzo trimestre è di norma un periodo interlocutorio, in genere...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto