Cooperativa Girasole s.c.s. onlus

Azienda Prodotti Gallery Contatti
La Cooperativa Girasole, fondata nel 1985 come cooperativa di tipo “A” ai sensi della legge 381/91, accoglie in modo temporaneo e sulla base di un progetto di accompagnamento e reinserimento nell’ambito sociale, lavorativo ed abitativo, persone adulte con problemi di disagio sociale e psichico, difficoltà relazionali, con problemi alcol-correlati, e beneficiari di misure alternative alla pena detentiva, segnalate dai servizi sociali o sanitari I valori su cui si basa sono: Centralità della persona Integrazione con il territorio Democrazia, collaborazione e cooperazione Gestisce - Una comunità socio-riabilitativa per adulti - Una struttura per l’abitare accompagnato - Un laboratorio di accompagnamento al lavoro, per la valutazione dei prerequisiti lavorativi, con sede a Rovereto in viale del lavoro 14/F aperto dal tutto l’anno dal lunedì al venerdì con orario 8,00 – 12,00 13,40 – 17,15 e può accogliere contemporaneamente massimo 5 persone. Nel nostro laboratorio recuperiamo, risaniamo e restauriamo scuri, mobili in legno massello e costruiamo oggettistica. Crediamo nel riuso. In un Trentino che ha nel legno uno dei suoi simboli più importanti noi lavoriamo perché questi prodotti continuino nel tempo a mantenere al meglio le loro caratteristiche e funzionalità. Non accogliamo l’idea della sostituzione con materiali che pare non conoscano tramonto. Lavoriamo con l’idea di recuperare la storia e l’impegno di chi ci ha preceduto. I nostri preventivi, dopo attento sopraluogo sono gratuiti
Contatti
Cooperativa Girasole Falegnameria
Indirizzo
ROVERETO
Recapiti
Tel 0464 438914 sede amministrativa
Fax 0464 437351 laboratorio
www.coopgirasole.org
laboratorio@coopgirasole.org
Risanamento scuri - Serramenti
Risaniamo e restauriamo ante ad oscuro, partendo dagli interventi di falegnameria, senza l'uso di sostanza chimiche ma, attraverso tutte le fasi di carteggiatura, portiamo i manufatti sino ad avere un supporto perfettamente pronta alle fasi di finitura: impregnante, fondo e finitura a spruzzo con vernici all'acqua.
Materie prime:
Larice e abete
Restauro mobili - Mobili in legno
Da più di ventanni restauriamo mobili sia in arte povera che inpiallacciati. Dagli interventi di falegnameria alla ricostruzione con tasselli o intarsi mancanti ridiamo vita a vostri mobili. L'uso di materiali che rispettano il periodo di costruzione riportano il manufatto al suo splendore di origine.
Materie prime:
Abete , piallacci in noce, ciliegio e comunque dell'essenza del manufattoto.
Oggettistica - Altro
Abbiamo in dotazione un pantografo n.c.n. a controllo numerico che ci permette di programmare e costruire oggettistica.
Materie prime:
Abete, larice o pannelli di varie tipologie
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Presentato il nuovo “Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici dei prodotti forestali”
21 giu 2024
Iil progetto per la realizzazione di un Osservatorio nazionale dei prezzi e di altri dati economici...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il Portale del Legno Veneto, un servizio per la commercializzazione del legname gestito dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno : www.portalelegnoveneto.it
19 apr 2024
La piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno nasce con...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
  Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
  Leggi tutto
Procedono le vendite on-line di legname schiantato, disponibili numerosi lotti di legname già accatastato a strada
09 nov 2019
Sul Portale del legno vengono giornalmente pubblicate le vendite di legname sia per lotti ancora sul...
  Leggi tutto
Gli alberi di Stradivari colpiti dal maltempo diventano violini
15 gen 2019
Gli alberi di Stradivari, abbattuti dal maltempo di ottobre in Val di Fiemme, a Cremona diventeranno...
  Leggi tutto