Biohabitat Service srl

Azienda Prodotti Gallery Contatti
Biohabitat unisce all'esperienza di quattro generazioni nella costruzione di case in legno, una moderna tecnologia brevettata per la realizzazione di pareti in legno massiccio costituite da strati di tavole di abete verticali, orizzontali e obliqui, uniti tra loro da cavicchi in faggio senza utilizzare colle e chiodi e quindi completamente naturali. Questa particolare struttura delle pareti assicura alle abitazioni standard di qualità più elevati. L’assenza di colle garantisce la completa traspirabilità delle pareti che, in sintonia con le condizioni climatiche esterne, adattano il loro contenuto di umidità e la loro temperatura, rendendo l’ambiente interno assolutamente confortevole. Biohabitat concretizza l'esigenza sempre più diffusa di vivere in ambienti privi di materiali nocivi che influiscono sulla salute delle persone che vi abitano o li frequentano, ponendo al centro dell'attenzione il benessere delle persone, la riduzione degli sprechi di risorse e la conservazione dell'ambiente. La cultura del legno come materiale da costruzione è profondamente radicata in tutte le scelte aziendali e ci ha guidato nell'impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente. L'impiego del legno e di materiali completamente naturali è una scelta etica e di coerenza che contribuisce concretamente a ridurre gli sprechi di risorse non rinnovabili per privilegiare un modo di vivere ecologicamente sostenibile. Il nostro obiettivo è quindi quello di guidare il cliente nella scelta corretta e consapevole di materiali completamente naturali e traspiranti per costruire case che riducono l'impatto ambientale complessivo, non solo quello energetico, garantendo un benessere abitativo ottimale.
Contatti
Biohabitat Service
Indirizzo
Via Manzoni, 82
FOLGARIA, 38064
Recapiti
Tel 0464 720748
Fax 0464 720748
www.biohabitat.it
f.longhini@biohabitat.it
Biohabitat Service srl
Pareti in legno massiccio senza colle e senza chiodi - Carpenteria e case in legno
Le case Biohabitat si distinguono per la struttura delle pareti, fatte esclusivamente di legno massiccio, suddiviso in più strati (verticali orizzontali e diagonali) a formare lo spessore voluto. Gli strati incrociati garantiscono una controventatura perfetta e sono uniti tra loro da cavicchi (detti anche tasselli o pioli) di legno, senza l’uso di chiodi e di colle. Il legno viene essiccato per almeno 8 mesi, fino a raggiungere la percentuale di umidità ottimale. I cavicchi, in legno di faggio, vengono essiccati molto di più del legno delle pareti e poi inseriti con una pressione di 30 atmosfere in un foro più piccolo del tassello stesso. Una volta inserito, il tassello assorbe l’umidità del legno circostante gonfiandosi e rimanendo in tal modo immobilizzato come se fosse un ramo cresciuto naturalmente all'interno delle tavole. La filosofia costruttiva di Biohabitat: EDIFICI CONFORTEVOLI perché - SALUBRI: impieghiamo solo materiali da costruzione naturali e traspiranti - A BASSO CONSUMO ENERGETICO - RISPETTOSI DELL'AMBIENTE: costruiamo con materiali riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili; - ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSI: i nostri edifici conservano nel tempo il valore di mercato ottimizzando l'investimento.
Materie prime:
Tavole di legno di abete (C24), pioli in legno di faggio
Lavorazioni:
Assemblaggio, taglio e squadratura
Certificato prodotto:
Certificato di Conformità CE 1359 - CDP 0553 (2013)
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto
EMERGENZA BOSTRICO: VIA IL BLOCCO AI TAGLI DI LEGNAME “VERDE”
22 ago 2025
Riprendiamo in sintesi i contenuti del Comunicato Stampa dell’8 agosto u.sc. con cui si annuncia...
  Leggi tutto